Canali Minisiti ECM

Prevenzione diabete in farmacia: Lorenzin testimonial

Farmacia Redazione DottNet | 17/10/2017 17:02

Ad oggi sono già 3.000 le farmacie che hanno aderito alla campagna

Testimonial d'eccezione per la prima campagna di prevenzione del diabete nelle farmacie italiane, il ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha effettuato in una farmacia di Ostia l'autoanalisi della glicemia e ha risposto al questionario che valuta il rischio di essere colpiti dal diabete nell'arco dei prossimi dieci anni.    Contestualmente sono state realizzate le riprese dello spot televisivo che promuoverà l'iniziativa: il ministro ha ricordato che il diabete si può prevenire adottando un corretto stile di vita e ha invitato i cittadini a prendersi cura della propria salute recandosi nelle farmacie italiane dal 14 al 20 novembre per effettuare il controllo gratuito della glicemia. Il ministro ha così confermato il suo impegno nella prevenzione, già dimostrato con la legge sui vaccini.  

I cittadini potranno trovare la farmacia più vicina dove sottoporsi al controllo tramite un sistema di geolocalizzazione sul sito www.federfarma.it, a partire dai primi giorni di novembre. Ad oggi sono già 3.000 le farmacie che hanno aderito alla campagna. "Le farmacie spesso sono impegnate in iniziative di prevenzione ed educazione sanitaria sul territorio. La novità è che questa è la prima campagna di screening organizzata a livello nazionale" sottolinea il presidente di Federfarma Marco Cossolo. "Questo vuol dire che i risultati saranno messi utilmente a disposizione delle istituzioni per individuare le politiche sanitarie migliori".    "Per me è un sogno che si realizza" afferma Silvia Pagliacci, presidente Sunifar e coordinatrice della campagna. "Grazie alla loro capillarità, le farmacie sono il primo presidio sanitario sul territorio e nelle zone rurali rappresentano spesso l'unico punto di riferimento per la salute del cittadino".  

pubblicità

La campagna è realizzata da Federfarma in collaborazione con SID (Società italiana di diabetologia) e AILD (Associazione italiana Lions per il diabete) ed ha il patrocinio di FOFI, Intergruppo parlamentare Qualità di vita e diabete, Fenagifar (Federazione nazionale associazioni giovani farmacisti) e AMD (Associazione medici diabetologi). 

Commenti

I Correlati

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Ti potrebbero interessare

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing